Arriva il Sigep di Rimini: dal 12 al 16 marzo è Dolce World Expo

Marzo 10, 2022

Arriva il Sigep di Rimini: dal 12 al 16 marzo è Dolce World Expo

Mancano pochi giorni all’inizio del più imperdibile evento internazionale per i professionisti del settore del foodservice dolce. Stiamo parlando, ovviamente, del Sigep di Rimini.
In programma dal 12 al 16 marzo 2022, al Quartiere Fieristico di Rimini, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè festeggerà la sua 43° edizione (qui la brochure dedicata all’evento). La kermesse dedicata agli operatori del settore dolciario di tutto il mondo torna ora in presenza dopo l’edizione digitale del 2021 e lo slittamento dell’appuntamento del 2022, originariamente previsto infatti per gennaio. Una scelta necessaria, quella della posticipazione, per garantire alla Fiera Sigep di mantenere i suoi alti standard qualitativi e quantitativi, accogliendo visitatori ed espositori nazionali e internazionali. Anche quest’anno, infatti, la Fiera di Rimini rappresenterà per il settore dolciario l’occasione per scoprire le nuove tendenze in fatto di materie prime, ingredienti, impianti e attrezzature.

Il Sigep di Rimini: The Dolce World Expo

Con oltre 40 anni di storia alle spalle, non ci sono dubbi che il Sigep rappresenti l’appuntamento leader al mondo per il foodservice dolce, il punto d’incontro per tutti i professionisti del settore. Una manifestazione semplicemente imperdibile perché è proprio tra i padiglioni, gli stand e le Arene tematiche del Sigep di Rimini che prendono vita i progetti più importanti e trovano spazio le innovazioni più interessanti mentre artigiani e aziende della filiera trovano occasione di incontrarsi, conoscersi e fare network.

Riunendo in un unico appuntamento 5 diverse filiere – Gelato, Pastry, Bakery, Coffee, Choco – il SIGEP offre una visione a 360° del mondo del dolce fornendo una panoramica completa di tutte le novità del mercato, dalle materie prime e ingredienti ai macchinari e attrezzature senza perdere di vista il ruolo, sempre più importante, dell’arredamento, del packaging e dei servizi in un settore, quello dell’Out Of Home, che sta riprendendo vita dopo l’emergenza sanitaria.
L’obiettivo della Fiera Sigep rimane sempre lo stesso: “disegnare insieme il presente e il futuro del foodservice dolce”. Per questo, l’esperienza dei visitatori si arricchisce di eventi come competizioni internazionali, dimostrazioni, talk show, workshop e incontri di formazione in un format che quest’anno prevede appuntamenti fisici (dal 12 al 16 marzo) e incontro digitali (dal 16 al 18 marzo).

1 evento, 5 business communities

Gelato, Pastry, Bakery, Coffee e Choco sono le 5 business communities protagoniste del Sigep.

  • Gelato
    Esercenti, catena distributiva, aziende produttrici, associazioni di categoria e media: al Sigep trova spazio tutta la filiera del gelato artigianale. La fiera accoglie tutte le più importanti aziende al mondo del settore permettendo loro di scoprire nuovi ingredienti, macchinari e attrezzature e anticipare i trend dell’Out Of Home.
  • Pasticceria
    Anche in questo caso, il Sigep rappresenta l’intera filiera della pasticceria artigianale e riunisce le più rinomate realtà del settore. Dando spazio a ingredienti, tecnologie, arredamenti, packaging, decorazioni e servizi, la fiera è l’evento in cui i professionisti del dolce scoprono i nuovi trend della pasticceria artigianale.
  • Choco
    Il Sigep è l’unica fiera mondiale dedicata agli operatori del cioccolato artigianale e rappresenta quindi un appuntamento immancabile per tutte le aziende italiane e straniere produttrici del cibo degli dèi e di macchinari, tecnologie e accessori per la sua lavorazione. Un’area, quella del cioccolato, che si arricchisce di eventi, concorsi e dimostrazioni.
  • Caffè
    Esposizioni, progetti internazionali e concorsi definiscono l’esperienza nella sezione dedicata al caffè, in cui sarà possibile scoprire il “viaggio” del chicco di caffè, dalle piantagioni dei paesi d’origine alle fasi di lavorazione, fino all’estrazione e degustazione dell’inimitabile Espresso. In un’esposizione che accoglie i più prestigiosi marchi del Made in Italy e che si rivolge a bar, pasticcerie, gelaterie e caffetterie, i professionisti potranno scoprire ingredienti, tecnologie e piccole attrezzature con cui lavorare al meglio questa preziosa golosità.
  • Panificazione
    Nel settore dedicato all’arte bianca, con al centro la panificazione e il dolciario, trovano spazio materie prime, semilavorati, tecnologie, macchinari, impianti e attrezzature senza togliere spazio agli arredi e ai servizi che identificano con sempre più chiarezza quel format di locali Italian Style che tanto successo stanno raccogliendo presso il pubblico. Un settore, quello della panificazione, che vive di tradizione e innovazione e che trova nel Sigep un momento di confronto.

Gli eventi del Sigep di Rimini

Come anticipato, il Sigep costituisce un momento di confronto e approfondimento: numerosissimi sono infatti gli eventi previsti per questa edizione della fiera. Le Arene tematiche faranno infatti da palcoscenico a competizioni internazionali, dimostrazioni, talk show e incontri di formazione.

Alla Vision Plaza diversi esperti del settore e opinion leader presenteranno le loro visioni sul futuro del settore dolciario. Come sono cambiate le abitudini dei consumatori? Quali sono gli scenari mondiali dell’Out Of Home? Quali trend domineranno il foodservice dolce? Queste alcune delle domande a cui si cercherà di trovare risposta al Sigep. Tra i temi che verranno affrontati troveranno spazio l’Innovation & Trend, con esperti del mercato pronti a condividere con il pubblico le opportunità di crescita e sviluppo individuate nel settore; il Market Focus, con focus dedicati ai 5 settori presenti alla fiera di Rimini; il Digital, per sfruttare le nuove tecnologie digitali a proprio vantaggio, con il food delivery, progettando comunicazioni sui social media e definendo una propria brand identity digitale; ed infine la Sostenibilità, cuore del 43° edizione del Sigep, considerando le scelte sempre più eco-friendly dei consumatore e analizzando tutti gli aspetti della sostenibilità legata alla filiera agroalimentare.
Alla Gelato Arena avrà inizio il percorso verso la X edizione della Gelato World Cup. L’Arena ospiterà Sigep Gelato d’Oro, Selezione Gelatieri e Pasticcieri, evento che permetterà di selezionare il pasticciere e il gelatiere che andranno a competere nella prima edizione della Gelato European Cup, la grande novità Sigep per il 2023.
Alla Pastry Arena i più grandi Maestri Pasticcieri e professionisti a livello internazionale cureranno talk e demo.
Alla Coffee Arena si svolgeranno invece i campionati italiani per le categorie Barista, Brewers Cup e Cup Tasters. Un ricco palcoscenico che vedrà sfidarsi giovani professionisti del caffè per ottenere i titoli necessari a qualificarsi ai mondiali WCC (World Coffee Events) di Melbourne previsti per settembre 2022 e per la finale della Cup Tasters 2022 che si svolgerà a Varsavia a giugno.
Alla Bakery Arena ospiti internazionali si succederanno sul palco per demo e talk e saranno offerte sessioni formative dedicate ai giovani, trasmesse in diretta anche sulla piattaforma digitale del Sigep.

InoxFriuli tra gli espositori Sigep

Come avevamo anticipato qualche mese fa, InoxFriuli sarà presente alla Fiera Sigep di Rimini per presentare il suo mixer alimentare nel padiglione dedicato al cioccolato accanto ad un testimonial d’eccezione: il Maître Chocolatier Mirco Dalla Vecchia.
Il SIGEP rappresenta per Inox Friuli un appuntamento fisso sin dall’edizione tenutasi dal 18 al 22 gennaio 2020 dove, sempre assieme a Mirco Dalla Vecchia, sono state presentate le sue attrezzature dedicate all’industria alimentare accompagnate da originali degustazioni a base di cioccolato e prosciutto crudo di San Daniele che riscossero la curiosità di numerosi ospiti e potenziali clienti. La prima edizione del Sigep permise ad Inox Friuli di venire in contatto con players nazionali ed internazionali del settore consentendo visibilità, promozione del brand ed occasioni di business dove presentare agli esperti del settore dolciario la qualità di prodotti su misura realizzati in acciaio inox. Strumentazioni e attrezzature, quelle firmate Inox Friuli, che hanno conquistato per la cura nel dettaglio, per la totale personalizzazione a seconda delle esigenze del cliente, per facilità d’uso e di pulizia, tutti elementi fondamentali per permettere ai produttori di lavorare concentrandosi esclusivamente sui prodotti, adoperando strumenti fidati e capaci di durare nel tempo.

Informazioni

Chi: SIGEP – the Dolce World Expo
Dove: al Quartiere Fieristico di Rimini
Quando: dal 12 al 16 marzo 2022
Costo del biglietto: fino al 16 marzo il costo del biglietto d’ingresso giornaliero è di 65,00€, l’abbonamento per 2 giorni cosa invece 110,00€
Per prenotare il biglietto e consultare la lista degli espositori SIGEP: www.sigep.it