Sample Page

scopri di più scroll
Le nostre certificazioni

News

Maggio 30, 2023

L’Acciaio Inox nel recupero sostenibile delle acque

L’importanza del recupero dell’acqua

Maggio 2, 2023

Inox Friuli ottiene la certificazione ISO-9001

Da oltre 40 anni Inox Friuli si impegna per garantire la soddisfazione delle esigenze dei clienti e l’elevata qualità dei propri prodotti in acciaio inox grazie a un approccio artigianale unito a soluzioni all’avanguardia con un alto contenuto tecnologico.

Dicembre 9, 2022

Il glossario di Inox Friuli: tra lavorazioni dell’acciaio inox e certificazioni

Non esiste industria che non sia dotata di un proprio vocabolario specifico. Ma se alcuni termini sono diventati d’uso comune, altri invece continuano ad essere ostici per chi non appartiene al settore. Lo scopo di questo glossario è appunto quello di raccogliere tutto quel che non puoi non sapere quando si parla di industria dell’acciaio […]

Novembre 8, 2022

È tempo di vino Novello: cos’è e come si produce il primo vino dell’anno

Noto come il “primo vino dell’anno”, il vino Novello è un prodotto unico nel suo genere, commercializzabile solo ed esclusivamente, per normativa, nel periodo compreso tra il 30 ottobre e il 31 dicembre dell’anno di produzione. Un periodo di vita breve, quello del vino Novello, che è il risultato della particolare tecnica di vinificazione con […]

Ottobre 19, 2022

La differenza tra serbatoio e vinificatore: facciamo chiarezza

Negli articoli precedenti, in cui abbiamo parlato di temi come la vinificazione e lo stoccaggio dei vini per evitare il contatto prolungato del prodotto con l’aria, abbiamo già accennato agli usi e alle caratteristiche dei vinificatori e dei serbatoi. In questo articolo ci concentreremo invece sulla differenza tra serbatoio e vinificatore per chiarire come differiscono […]

Settembre 27, 2022

I serbatoi coibentati: i contenitori per un perfetto isolamento dall’ambiente esterno

Per chiunque abbia familiarità con il settore enologico, oleario, caseario e industriale, l’importanza di una temperatura controllata e di un isolamento del prodotto dall’ambiente esterno non sono certo una novità. Bene lo sanno, solo per fare un esempio, gli enologi, che conoscono il rischio ossidazione del vino che deriva da un contatto prolungato del prodotto […]