Se immaginassimo di porre l’evoluzione dei sistemi produttivi umani su una linea retta potremmo facilmente riconoscere 4 grandi periodi storici. Innovazione e scoperte rappresentano infatti momenti di rottura rispetto al passato e aprono a nuove ere e nuovi modi di produrre: dall’introduzione della macchina a vapore a quella dell’elettricità, del petrolio e del motore a scoppio che inaugurano l’avvento della produzione di massa; dall’informatica alla digitalizzazione che grazie all’IoT (Internet of Things) rende “intelligente” l’attuale sistema produttivo.
Quella in cui viviamo è in effetti un’era d’Industria 4.0 che si caratterizza per la presenza di macchine intelligenti e interconnesse tra loro capaci, grazie ad internet, di raccogliere incredibili quantità di dati e analizzarli in tempo reale.
4.0, quindi, ad indicare propria la quarta tappa di un’evoluzione che permette oggi alle imprese di vivere in un ecosistema che fonde risorse fisiche e risorse virtuali.
Giugno 21, 2022