L’Acciaio Inox nel recupero sostenibile delle acque

Maggio 30, 2023

L’Acciaio Inox nel recupero sostenibile delle acque

L’importanza del recupero dell’acqua

La disponibilità e la conservazione delle risorse idriche, assieme alla garanzia di acqua potabile per tutti, fanno parte dei 17 Obiettivi fissati nel progetto Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promosso dall’ONU.
I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

È dunque fondamentale adottare un sistema di gestione sostenibile delle risorse idriche, ambire alla riduzione dei consumi inutili e perseguire con tenacia programmi indirizzati alla conservazione e al riutilizzo. Ridurre gli sprechi idrici significa adottare anche soluzioni finalizzate al ricircolo e al riutilizzo di acque non pregiate. Rientrano in tale categoria le acque meteoriche, che trovano riscontro se impiegate per l’alimentazione degli sciacquoni, l’irrigazione del verde pertinenziale e il lavaggio di auto e spazi all’aperto con superfici pavimentate.

La sostenibilità dell’acciaio inox (basso impatto ambientale, impieghi, smaltimento, riciclo)

L’acciaio inox è considerato uno dei materiali più sostenibili in commercio, e nella costruzione di serbatoi per il recupero delle acque offre numerosi vantaggi rispetto all‘impiego di altri materiali di contenimento. Ma quali sono le caratteristiche che rendono l’acciaio inox sostenibile in tutto il suo ciclo di vita?

Basso Impatto Ambientale
L’acciaio inox è considerato un materiale a basso impatto ambientale grazie a una lunga durata di vita e ralla sua resistenza alla corrosione.
Ciò riduce la necessità di estrazione di materie prime e il consumo energetico associato alla produzione di nuovi materiali.
Inoltre, la produzione dell’inox è diventata sempre più efficiente dal punto di vista energetico e delle emissioni. Gli impianti moderni utilizzano tecnologie avanzate e processi di riciclo per ridurre l’utilizzo di energia e le emissioni di gas serra. Inoltre, molti produttori di acciaio inossidabile hanno adottato misure per ridurre l’inquinamento dell’acqua e dell’aria associato alla produzione.

Impiego
Il termine “inox” deriva dal francese “inoxydable” e significa “inossidabile” in quanto è in grado di resistere ai processi di ossidazione e corrosione. Tale capacità è dovuta dalla presenza di altri elementi, principalmente il cromo, che favorisce la formazione di uno strato di ossido sottile e trasparente, chiamato strato passivato, che si forma a contatto con l’ossigeno presente nell’aria e permette la protezione del materiale sottostante dagli agenti corrosivi esterni.

L’acciaio inox, grazie a queste proprietà, si presta ad essere impiegato in numerosi settori produttivi in cui anche Inox Friuli opera come ad esempio:

  • settore alimentare e agroalimentare
  • settore farmaceutico
  • settore industriale
  • applicazioni estreme dove vengono impiegati agenti chimici corrosivi.

Smaltimento
Quando l’acciaio inossidabile raggiunge la fine della sua vita utile, può essere smaltito in modi che minimizzano l’impatto ambientale. Esistono diverse opzioni per lo smaltimento dell’acciaio inossidabile. Una di queste è il riciclo, che è un’opzione preferibile in termini di sostenibilità.

Riciclo
L’acciaio inossidabile è un materiale altamente riciclabile. Può essere completamente riciclato senza perdita di qualità o proprietà. Il riciclo dell’acciaio inossidabile comporta la raccolta e la separazione dei materiali, la fusione e la raffinazione per produrre nuova lega di acciaio inossidabile. Questo processo richiede meno energia rispetto alla produzione di acciaio vergine e riduce l’estrazione di materie prime.

Un sistema virtuoso che inizia dalla materia prima: l’acqua e l’acciaio inox

Il recupero delle acque piovane è diventato sempre più importante nella gestione sostenibile delle risorse idriche.
Inox Friuli, specializzata nelle lavorazioni di qualità dell’acciaio inox, offre soluzioni innovative per il contenimento e lo stoccaggio delle acque piovane, consentendo agli utenti di sfruttare questa preziosa risorsa in modo efficiente ed eco-sostenibile.

Il sistema proposto da Inox Friuli permette di utilizzare l’acqua catturata e stoccata, trattandola adeguatamente per gli utilizzi domestici o industriali. Grazie all’impiego dell’acciaio inossidabile, che garantisce un’ottima resistenza alla corrosione e una lunga durata, il sistema è in grado di operare per molti anni senza subire invecchiamenti significativi. Ciò consente di sfruttare l’acqua piovana in modo efficiente, riducendo la dipendenza dalle fonti idriche tradizionali.

La possibilità di raccogliere e utilizzare l’acqua piovana permette di ottenere un notevole risparmio economico, soprattutto in base alla piovosità del territorio. Quando le precipitazioni sono scarse o i bacini idrogeologici sono secchi, il sistema di recupero delle acque piovane diventa ancora più prezioso. L’utilizzo dell’acqua piovana consente di ridurre il consumo di acqua potabile, preservando le risorse idriche preziose per altri usi essenziali. Inoltre, riducendo la richiesta di acqua potabile, si contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale associato al trattamento e alla distribuzione dell’acqua da parte delle autorità pubbliche.

L’adozione di soluzioni in acciaio inossidabile per il contenimento e lo stoccaggio delle acque piovane offre un’opportunità di autonomia idrica. Le restrizioni e le gestioni dell’acqua pubblica, sempre più frequenti, diventano così meno impattanti, consentendo di programmare le attività aziendali o domestiche con serenità e tranquillità. La capacità di avere una fonte di acqua affidabile, anche durante periodi di siccità o emergenze idriche, migliora la continuità delle attività.

Scopri tutte le soluzioni in acciaio inox che Inox Friuli mette a disposizione per il contenimento e lo stoccaggio delle acque piovane
Contattaci per ulteriori informazioni.