Inox Friuli ottiene la certificazione ISO-9001

Maggio 2, 2023

Inox Friuli ottiene la certificazione ISO-9001

Da oltre 40 anni Inox Friuli si impegna per garantire la soddisfazione delle esigenze dei clienti e l’elevata qualità dei propri prodotti in acciaio inox grazie a un approccio artigianale unito a soluzioni all’avanguardia con un alto contenuto tecnologico.

Ci siamo sempre prefissati degli obiettivi di qualità per fare in modo che lo standard delle nostre lavorazioni in acciaio inox sia sempre all’altezza delle aspettative del cliente che ci affida la realizzazione di prodotti spesso fondamentali per il proprio business.

Per ottenerli abbiamo scelto di:

  • Dedicare attenzione all’acciaio e alla lavorazione dei dettagli come sinonimo di eccellenza;
  • Utilizzare materie prime di qualità;
  • Investire nell’innovazione, nella ricerca e nella tecnologia facendole diventare le parole chiave del nostro modo di unire l’industria con il valore dell’artigianato;
  • Ascoltare con attenzione i clienti e progettare assieme a loro soluzioni personalizzate. Ogni idea viene sviluppata internamente dai nostri progettisti e finalizzata dai nostri saldo-carpentieri in modo rapido, professionale, con il supporto di tecnologie flessibili e all’avanguardia.

In un mercato costantemente in evoluzione il know-how acquisito dall’esperienza pluriennale non è sufficiente ed è per questo che ci siamo impegnati per ottenere le certificazioni necessarie a competere sul territorio nazionale e internazionale.

Il primo attestato è arrivato a fine agosto 2022 con la Certificazione del Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC) secondo la EN 1090 EXC3 per la realizzazione di prodotti in acciaio saldati per carpenteria strutturale.
Sapevamo che non potevamo fermarci qui e che era necessario un ulteriore passo in avanti ed ecco che abbiamo scelto di intraprendere il percorso per ottenere la Certificazione ISO 9001.

Che cos’è la certificazione ISO 9001?

La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un’azienda deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato.
Questa norma ci permette quindi di attestare ciò che per noi è importante e che facciamo da sempre: prodotti dagli standard elevati e soddisfazione del cliente.

Quali sono i passaggi per ottenere la certificazione ISO 9001?
Il processo di certificazione di un’azienda si divide in due fasi.

Fase uno (esame della documentazione) – Gli ispettori dell’organismo di certificazione verificheranno che tutti i documenti prodotti soddisfino i requisiti della ISO 9001.

I documenti obbligatori da fornire agli ispettori sono:

  • Campo di applicazione dell’Sistema Gestione Qualità;
  • Politica della qualità ;
  • Obiettivi della qualità;
  • Criteri di valutazione e selezione dei fornitori.

Inoltre sono state effettuate una serie di registrazioni per determinare come le varie operazioni si sono svolte nel tempo.
Le registrazioni che si devono produrre per essere conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2015 sono:

  • Registrazioni della calibrazione degli strumenti di monitoraggio e misurazione;
  • Registrazioni della formazione, di capacità, esperienza e qualificazioni;
  • Registrazioni delle revisioni dei requisiti di prodotti/servizi;
  • Registrazione della revisione degli output della progettazione e sviluppo;
  • Registrazioni degli input della progettazione e sviluppo;
  • Registrazioni dei controlli della progettazione e sviluppo;
  • Registrazioni degli output della progettazione e sviluppo;
  • Registrazioni delle modifiche della progettazione e sviluppo;
  • Caratteristiche del prodotto da produrre e del servizio da erogare;
  • Registrazioni delle proprietà del cliente;
  • Registrazioni dei controlli delle modifiche della produzione/erogazione di servizi;
  • Registrazione della conformità di prodotti/servizi con criteri di accettazione;
  • Registrazione degli output non conformi;
  • Risultati del monitoraggio e delle misurazioni;
  • Programma delle verifiche interne;
  • Risultati delle verifiche interne;
  • Risultati del riesame della direzione;
  • Risultati delle azioni correttive;

Prima di passare alla fase finale è possibile effettuare internamente all’azienda questi passaggi:

  • Verifica ispettiva interna per verificare i processi del Sistema Gestione Qualità. L’obiettivo è assicurare che le registrazioni siano effettuate, a conferma della conformità dei processi e per individuare problemi e debolezze che, altrimenti, rimarrebbero nascosti.
  • Riesame della direzione – Un riesame ufficiale da parte della direzione aziendale per valutare i dati significativi in relazione ai processi del sistema di gestione, allo scopo di prendere decisioni adeguate e assegnare le risorse.
  • Azioni correttive – A seguito delle verifiche ispettive interne e del riesame della direzione, è necessario correggere eventuali problemi individuati e documentare come sono stati risolti.

Fase due (verifica ispettiva principale) – In questa fase gli ispettori dell’organismo di certificazione controlleranno che le attività svolte in azienda siano conformi sia con la ISO 9001 che con la tua documentazione, esaminando documenti, registrazioni e pratiche aziendali.

Superate queste fasi l’organismo di certificazione emetterà l’attestato.
Dal 10 marzo 2023 Inox Friuli ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 nel campo di Produzione di serbatoi, contenitori, semilavorate e componenti specifici e particolari per impianti industriali e strutture metalliche in acciaio inox su specifica del cliente.

Questo percorso ci ha dato l’opportunità di migliorare il nostro Sistema di Gestione rivedendo tutti i processi aziendali in modo da:

  • garantire l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse
  • ridurre i costi della produzione;
  • raggiungere gli obiettivi attesi;
  • mantenere un livello qualitativo costante dei nostri prodotti in acciaio inox al fine di accrescere la soddisfazione del Cliente.

Dall’implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità nascono diverse opportunità come:

  • una maggiore visibilità e trasparenza verso i mercati di riferimento
  • la soddisfazione dei clienti che richiedono fornitori certificati ISO 9001;
  • la possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta la certificazione ISO 9001;
  • un migliore controllo dei costi e riduzione degli sprechi;
  • aumento della produttività e dell’efficacia dei processi interni, con la conseguente riduzione di inefficienze;
  • aumento della capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei nostri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda;

Scopri tutti i nostri prodotti in acciaio inox e come possiamo realizzare progettazioni su misura per la tua azienda