Maggio 27, 2022

I vantaggi del serbatoio semprepieno: l’utilità della capacità variabile

Chiunque abbia familiarità con la produzione di vino, sia bianco sia rosso, sa perfettamente quanto il contatto prolungato con l’aria provochi più o meno importanti alterazioni alla qualità del prodotto finito. Quando si tratta perciò di portare a termine le varie fasi di lavorazione che avvengono all’interno dei serbatoi, dalla fermentazione fino allo stoccaggio, non c’è soluzione se non quella di lavorare sempre e soltanto a piena capacità. Ma è davvero sempre così?
Perché in effetti, esiste un’alternativa: è il serbatoio semprepieno, il contenitore in acciaio inox a capacità variabile che si adatta di volta in volta alla quantità di prodotto in lavorazione.